L’Amerigo Vespucci è il veliero della Marina Militare costruito e utilizzato come nave scuola per l’addestramento degli allievi ufficiali dell’Accademia navale. Progettato insieme al “gemello” Cristoforo Colombo, venne varato nel 1931 e per quasi un decennio è stata l’unica nave scuola a vela della marina militare italiana. Attualmente l’Amerigo Vespucci è la più anziana nave della Marina Militare ancora in servizio.
Il motto della nave, ufficializzato nel 1978, è «Non chi comincia ma quel che persevera» ed esprime la sua vocazione alla formazione ed addestramento dei futuri ufficiali della Marina Militare.
È un veliero che mantiene vive le vecchie tradizioni. Le 26 vele sono ancora fatte di una tela molto resistente (la tela olona), le cime sono tutte ancora di materiale vegetale, e tutte le manovre vengono rigorosamente eseguite a mano; ogni ordine a bordo viene impartito dal comandante, tramite il nostromo, con il fischietto.
L’equipaggio è composto da 14 ufficiali, 72 sottufficiali e 190 sottocapi e comuni. Nei mesi estivi imbarca anche gli allievi del primo anno di corso dell’Accademia navale di Livorno, circa 140, per un totale di circa 470 persone.
L’addestramento avviene attraverso crociere di istruzione che seguono itinerari diversi: èandata in Nord Europa 37 volte, 20 in Mediterraneo, 4 in Atlantico Orientale, 7 in Nord America, 1 in Sud America e 1 ha circumnavigato il Globo.
Fino al 20 ottobre questo storico veliero è attraccato in Riva San Biagio di fronte all’Arsenale.
Per chi volesse correre a visitarlo ecco gli orari
- Giovedì 19 ottobre: 10 – 12 visite a bordo (gruppi organizzati)
- Giovedì 19 ottobre: 14.30 – 18.30 visite a bordo