Ma cos’è la festa delle Marie?

 

Fin dal IX secolo a Venezia il giorno della purificazione di Maria (a febbraio) si usava benedire  le coppie che si sarebbero sposate entro l’anno, tra le donne che venivano benedette partecipavano 12 ragazze appartenenti al popolo e venivano vestiti con abiti eleganti e gioielli preziosi prestati dalle chiese della città.

Durante una di queste celebrazioni, Venezia subì un assalto piratesco, e le spose vennero rapite insieme ai loro gioielli. La popolazione riuscì a salvare le fanciulle. Per ringraziare la Madonna della sua intercessione, venne istituita la festa delle Marie.

Col passar del tempo durante la Festa venivano sorteggiate tra le ragazze più povere le 12 Marie più belle, ognuna di esse veniva assegnata ad una famiglia ricca, che aveva il compito di donarle vestiti, gioielli e una dote perché si potesse maritare. La festa durava molti giorni con banchetti, processioni di barche e musica.

Tuttavia la festa delle Marie creava molti disordini: le ragazze in procinto di sposarsi venivano molestate, e nel peggiore dei casi violentate, dagli uomini accorsi a vederle. Inoltre il sorteggio delle Marie causava aspri attriti tra le famiglie, tanto tra quelle povere (che, in caso di perdita, protestavano per la mancata vittoria) quanto tra quelle ricche (che non volevano sobbarcarsi gli oneri economici previsti). Così le ragazze in carne e ossa vennero gradualmente sostituite da statue di legno, chiamate Marione o Marie de tola (Marie di legno). Esse venivano vestite e ingioiellate, ma a differenza delle loro corrispettive “umane” non venivano munite di dote, e al termine della festa il corredo tornava alla famiglia che ne deteneva il legittimo possesso. Con questa nuova impostazione la festa però perse molto del suo senso originario e non era più gradita ai veneziani, tanto che la Repubblica di Venezia nel XIV secolo dovette emanare una legge per la quale chiunque lanciasse ortaggi contro la processione delle Marione sarebbe stato punito con la galera.

 

In anni recenti la festa delle Marie è stata rievocata nel Carnevale di Venezia durante la quale dodici fanciulle veneziane partono da San Piero di Castello e poi sfilano in abiti medievali e rinascimentali in Piazza San Marco. Al termine della sfilata, la più bella tra esse riceve il titolo di Maria dell’anno.