La frittella veneziana (fritola) è il dolce tipico del Carnevale che si mangiava in tutto il territorio veneto-friulano fino quasi a Milano.
Nel XVII secolo a Venezia si costituì l’associazione dei fritoleri che avevano ciascuno una propria zona in cui poter esercitare la propria attività commerciale. Questa corporazione scomparve solo dopo la caduta della Repubblica di Venezia.
La ricetta della frittella si diffuse rapidamente nelle zone circostanti alla quale vennero aggiunte numerose varianti: frittelle ripiene di frutta, di ortaggi, di riso, di polenta. Oggi le varianti si limitano al ripieno di crema pasticcera o zabajone.
Delle ottime frittelle le potete assaggiare in alcune delle più buone pasticcerie veneziane:
RIZZARDINI, vicino al Campo San Polo è una delle più antiche pasticceria di Venezia e fa le più buone frittelle ripiene allo zabaione che mai potrete assaggiare!
TONOLO, nei pressi di campo Santa Margherita, fa delle frittelle eccezionali con uvetta o senza uvetta.
NOBILE (nota tra i veneziani come “dalla Maria”) in rio terà San Leonardo, rinomata per le pizzette di pane ma ottima anche per paste e ovviamente per le frittelle.
DAL MAS in lista di spagna. Una pasticceria storica (quasi 100 anni di vita), pare sia stata citata anche da Hugo Pratt e specializzata in cioccolato (a fianco della pasticceria hanno aperto una dépendance dedicata solo al cioccolato). Frittelle 10 e lode.
Vi proponiamo dunque per questo golosissimo tour alcuni dei nostri appartamenti vicinissimi alle suddette pasticcerie:
Vicino a Rizzardini: LA CASA DI EMMA
Vicino a Nobile: ALLE BIFORE
Vicino a Dal Mas: LISTA DI SPAGNA
LA RICETTA
INGREDIENTI:
25gr lievito di birra
300gr farina
1/4l latte
100gr zucchero semolato
3 uova
50gr burro
70gr uva passa
30gr pinoli
buccia di limone
2 cucchiai grappa o rum
sale
olio di semi di arachidi per friggere
Lavare l’uvetta e asciugarla. Sciogliere il lievito nel latte tiepido e fondere a bagnomaria il burro. In una ciotola mettere 50gr di zucchero e lavorarlo con le uova; aggiungere il burro fuso, lievito, uvetta, pinoli, la buccia di limone grattugiata e il rum mescolando fino ad ottenere un impasto omogeneo. Aggiungere poco alla volta la farina e un pizzico di sale. Lavorare energicamente il composto e lasciarlo riposare un’ora finché avrà raddoppiato il suo volume. Scaldare bene l’olio e, usando un cucchiaino per dar loro la forma, friggere le frittelle finché non saranno gonfie e dorate. Scolarle su carta assorbente e servirle spolverate con lo zucchero rimasto.