Buona fine e buon inizio si dice quando ci si augura buon anno e infatti il 31 dicembre e il 1 gennaio offrono sorprese e feste per tutti.
Il 2018 verrà festeggiato in piazza San Marco allo scadere della mezzanotte con uno spettacolo di fuochi d’artificio che si specchiano sulla laguna dove i veneziani accoglieranno il nuovo anno con brindisi e abbracci. Tutti quelli che saranno presenti a questo splendido spettacolo potranno ammirarlo da Riva degli Schiavoni, Riva Ca’ Dio, Riva San Biagio, Riva dei Sette Martiri (i fuochi non sono visibili da Piazza e Piazzetta San Marco).
Durante queste feste a causa del flusso maggiore di persone potranno essere istituiti sensi unici e l’accesso alle aree adibite al pubblico potrà essere limitato per sopraggiunti limiti di capienza.
Non perdetevi l’occasione di assistere allo spettacolo dall’acqua noleggiando una piccola imbarcazione. Altrimenti salite a bordo del Galeone Veneziano che offre un buffet a bordo e che vi accompagnerà fino al bacino di San Marco. Qui si farà il brindisi di mezzanotte con la spettacolare vista sui fuochi d’artificio. (Il prezzo è di €130,00 a persona).
Vi saranno party per festeggiare il nuovo anno in molti palazzi veneziani e anche nei più rinomati hotel: Daniele, Molino Stucky Hilton, Casinò di Venezia.
L’anno inizierà con la mattina del primo gennaio, alle ore 11.15 al Lido, sulla Spiaggia Blue Moon, si terrà la 38. edizione degli Auguri di Capodanno con il Gruppo amatoriale Ibernisti e il supporto dell’associazione Nucleo Protezione civile Lido Venezia. Al bagno degli Ibernisti si accompagneranno animazione per i bambini, musica e specialità culinarie servite calde in riva al mare.
E per chi ama la musica la mattina del primo gennaio ci sarà il tradizionale concerto di Capodanno trasmesso in diretta dalla Rai.
Inoltre saranno aperti i Musei Civici: dalle ore 11 alle 19, Palazzo Ducale e il Museo Correr; dalle ore 11 alle 17, Ca’ Pesaro, Museo del Vetro e Ca’ Rezzonico, e inoltre il Centro culturale Candiani di Mestre con la mostra “Attorno al vetro”, dalle ore 16 alle 22.
INFORMAZIONI UTILI:
navigazione: linea N lungo l’itinerario Rialto, Piazzale Roma, Tronchetto, Giudecca, San Zaccaria, a cui si aggiunge un servizio navetta San Zaccaria-Lido con frequenza di una corsa ogni 10 minuti sino al termine dello sfollamento; rinforzati inoltre i servizi per Punta Sabbioni e il Notturno Laguna Nord con unità navali a maggior capienza;
automobilistico: sono previste corse aggiuntive fino alla mezzanotte in direzione Venezia e Mestre Centro sulle principali linee urbane (2, 4L, 5, 6 e 7) e in senso contrario, dopo la mezzanotte, con servizio di sfollamento commisurato all’afflusso destinato all’area urbana di Mestre/Marghera e le principali direttrici dell’extraurbano (Mirano, Riviera del Brenta e Chioggia);
People Mover: l’impianto prolungherà l’orario di apertura fino alle ore 3 con ultima corsa alle ore 2:50 (frequenza corse 10 minuti);
parcheggi: i parcheggi di Piazzale Roma (Autorimessa comunale, Park Sant’Andrea) e il parcheggio Costa di Mestre saranno aperti 24 ore su 24, mentre il parcheggio Candiani prolungherà l’orario fino alle 3.
treni: sono previsti treni speciali in partenza dalla stazione Santa Lucia per la terraferma, dalle ore 1.20 alle 4.30.
I bagni pubblici di Piazza San Marco (ubicati in calle dell’Ascension-Vallaresso, Bocca di Piazza San Marco), San Bartolomeo, Accademia, Bragora, Piazzale Roma e Tronchetto saranno aperti anche durante la notte.