L’8 Marzo è una data importante perché si celebra la Giornata Internazionale della Donna per ricordare sia le conquiste sociali, economiche e politiche, sia le discriminazioni e le violenze di cui le donne sono state e sono ancora oggetto in quasi tutte le parti del mondo.

A Venezia da diversi anni si svolge la Regata delle Donne su caorline, delle coloratissime imbarcazioni a sei remi un tempo considerate ad uso esclusivo degli uomini, poiché i loro scafi pesanti richiedevano una prestante forza fisica e un duro allenamento. Quest’anno si gareggia la domenica 11 marzo dove si fronteggeranno ben 72 donne su 12 coloratissime caorline, con partenza alle ore 10.00 dietro Sacca Fisola, percorso lungo il margine sud della Giudecca, inserimento nel Canale di San Giorgio, fino a raggiungere il Bacino di San Marco, imbocco del Canal Grande e arrivo all’altezza della Chiesa della Salute. La premiazione delle vogatrici avverrà in Campo della Salute alle ore 11.00 alla presenza delle autorità.

 

 

Tutto il mese di marzo è dedicato alle donne con un ricco e vario programma, che spazia dalla pittura alla musica, dallo sport alla salute, dal cinema al teatro. Il cartellone degli appuntamenti conta 47 eventi che si terranno su tutto il territorio cittadino, da Mestre al Lido, da Campalto al Centro storico passando per Favaro veneto, Chirignago e Zelarino.

 

Cogliete l’occasione per farvi una bella gita a Venezia con qualche amica per celebrare al meglio la Festa della Donna!

Approfittate del  mese di marzo per fare il tour delle isole: Murano, Burano e Torcello. Nel mezzo della laguna nord ci sono tre piccoli gioielli ognuno con la propria particolarità.

Murano è l’isola del vetro soffiato da quando, nel 1295, la Repubblica di Venezia vi trasferì tutte le fornaci per timore di possibili incendi all’interno della città. Murano ha la forma di una piccola Venezia: è formata da 9 piccole isole unite da ponti con in mezzo il Canale.

Burano è l’isola dei merletti e ancora oggi si possono trovare le anziane signore che lavorano al tombolo (arnese in legno usato dalle merlettaie) fuori dalle porte della propria casa. Inoltre Burano ha tutte le facciate delle case di colore molto acceso e diverso: l’effetto è molto suggestivo.

Torcello è l’isola dei primi insediamenti del popolo veneto in cui potete visitare la bellissima chiesa di Santa Fosca una delle poche chiese rimaste a croce greca di influenza bizantina.

Prenotate con noi il vostro appartamento!