I Cavalli  di San Marco sono un’opera scultorea in lega bronzea realizzata, secondo varie analisi chimico-fisiche, durante l’epoca romana. Originariamente appartenevano al grande ippodromo di Costantinopoli e poi sottratti dalla Repubblica di Venezia nel 12o4 che aveva assediato e saccheggiato la città l’anno precedente durante la IV crociata.

I Cavalli furono posti sulla terrazza della facciata della basilica di San Marco dal doge dell’epoca, Enrico Dandolo, fino all’epoca napoleonica quando furono portati a Parigi a rappresentare la fierezza dell’Arco di Trionfo. Quando Napoleone fu sconfitto l’Imperatore d’Austria fece restituire i Cavalli alla Basilica di San Marco dove rimasero fino al 1980. Quindi furono posti all’interno della basilica per preservarli dalle intemperie e dal tempo e sostituiti con delle copie.

Se volete ammirare dunque la magnificenza dei 4 cavalli vi consigliamo di entrare nella Basilica di San Marco dove potrete vedere il tesoro di San Marco, i mosaici, le sculture del Sansovino e tante altre meraviglie.