Venezia dal 1170 è stata suddivisa in 6 zone chiamate sestieri e fate attenzione che la numerazione civica è unica per ciascun sestiere:
San Marco prende il nome dal santo patrono di Venezia e dall’omonima Basilica e occupa la zona che inizia dopo il ponte dell’Accademia e confina con il sestiere di Castello.
Castello così chiamato per la presenza di un antico forte che difendeva la città dal mare; dal forte, situato nell’isola di San Piero, fino a Santa Maria del Giglio, all’imbocco del Canal Grande vicino a San Marco, correva una muraglia e da quel punto veniva calata di notte una catena per impedire il passaggio alle navi nemiche. Castello si estende fino alla estremità est della città e termina a Sant’Elena e confina ad ovest con il sestiere di Cannaregio.
Cannaregio prende il nome dalla antica presenza di canneti in tutta la zona ed è il sestiere più a nord di Venezia che costeggia tutta la laguna nord fino ad arrivare alla stazione e al ponte degli Scalzi.
Santa Croce inizia da dopo il Ponte degli Scalzi e prende il nome dalla presenza di una antica chiesa nel luogo dove oggi sorgono i Giardini Pubblici Papadopoli, vicino alla Stazione ferroviaria di Santa Lucia; confina con il sestiere di Dorsoduro e di San Polo.
San Polo è chiamato così dal nome di San Paolo. Il campo con l’omonimo nome è uno dei campi più vasti di Venezia e confina con Dorsoduro.
Dorsoduro così detto per la durezza e la resistenza del terreno; fu l’ultimo sestiere ad essere abitato anche per la sua posizione maggiormente esposta alle invasioni nemiche. Si affaccia sul Canale della Giudecca e ospita il porto di Venezia e la punta della Dogana. La Giudecca si trova nella zona più a sud della città e fa parte del sestiere di Dorsoduro. E’ un’isola che era anticamente conosciuta col nome di Spinalonga, forse per la sua forma allungata a lisca di pesce ed era ricca di orti e giardini. La Giudecca si può raggiungere solo in vaporetto.
Abbiamo appartamenti in ogni sestiere sono tutti dotati di ogni comfort e hanno tutti una ottima posizione. Ogni sestiere ha qualcosa di particolare anche se tutti pensano che SAN MARCO sia quello più bello, in realtà è solo quello più quotato ed è abitato da turisti. Vi sono altri sestieri come ad esempio Cannaregio o Castello o santa Croce che sono più vicini alla vita quotidiana dei veneziani e sono ricchi di locali, negozi, piccoli bar tipici dove si può vivere da vicino il cuore della città.
Benvenuti a Venezia