La gondola è il mezzo veneziano per eccellenza. Appartiene alla storia antichissima di Venezia, quando ancora si poteva andare per canali solo a remi e, per questa ragione, vi consigliamo di fare un giro in gondola.
Vedere Venezia dalla gondola è tutta un’altra cosa, la prospettiva è diversa: osservare dall’acqua le rive, i ponti e i palazzi dà sensazioni completamente differenti, sembra un’altra città.
La gondola scivola lentamente, a ritmo del remo del gondoliere che, con maestria, la conduce attraverso canali stretti o sotto ponti molto bassi, facendola cullare sulle onde più grosse. E là seduti, sulle poltroncine rosse, alla stessa altezza della laguna, sarete al sicuro nelle mani esperte del gondoliere e potrete godervi una Venezia come mai l’avete vista.
Consigli utili
- Un giro in gondola costa 80 euro e ci si può stare seduti in 6. Dopo le 19:00 il prezzo sale a 100 euro. Le tariffe, per legge, sono uguali in ogni angolo di Venezia. Gli eventuali supplementi sono per serenate o champagne a bordo. Quindi a conti fatti, non costa poi molto no?
- In gondola non c’è pericolo di cadere o di affondare: una volta saliti a bordo, il gondoliere fa sedere i turisti non a loro piacimento, bensì in una maniera consona che mantenga la stabilità.
- Ricordate che il tour previsto è sempre lo stesso, con transito sotto al ponte dei sospiri. Non chiedete quindi al gondoliere di andare in qualche posto particolare, non è un tassista 🙂
- Il giro in gondola dura circa 30 minuti
- Se soffrite il mal di mare in gondola non avrete problemi, l’oscillazione è attutita dal fatto che siete seduti alla stessa altezza dell’acqua della laguna e anche dal fatto che il moto ondoso non è particolarmente sostenuto.
- I gondolieri sono tutti vestiti allo stesso modo: scarpe nere, pantalone nero, maglia a righe orizzontali nere e bianche (alle volte rosse e bianche) e un cappello di paglia con nastrino nero (o rosso).