Marzo è stato un mese davvero pazzerello come dice la filastrocca: marzo pazzerello oggi c’è il sole, domani ho l’ombrello, un mese che, a Venezia, ha visto tutti i tempi meteorologici possibili, dall’acqua alta, alla neve, alla pioggia, al sole.
Bene, sembra che l’ondata di follia marzolina stia piano piano calando e a Pasqua si prevedono un rialzo delle temperature che finalmente si stabilizzeranno su quelle primaverile che da noi stanno intorno ai 15-17 gradi. In linea generale sembra che il tempo sarà mite.
Ricordatevi però che marzo nasconde sempre qualche sorpresa, quindi non fatevi prendere alla sprovvista e nel caso ci sia qualche episodio temporalesco procuratevi un bell’ombrello.
Cosa fare se il tempo è bello:
Oltre alle mostre e ai musei vi consigliamo di fare una passeggiata in spiaggia al Lido.
Il Lido è un’isola situata ad est di Venezia e divide la laguna dal mare, quindi confina da una parte con la laguna dall’altra con il mar adriatico ed è percorso per quasi tutta la sua interezza da una lingua di spiaggia molto piacevole dove potrete trovare già aperti bar o ristorantini di pesce, oppure qualche gelateria.
Al Lido ci sono le automobili e, volendo, potrete noleggiare delle biciclette e percorrere tutta l’isola fino al faro degli Alberoni, l’isola è lunga circa 12 chilometri.
Cosa fare se il tempo è brutto:
Un’idea diversa dal solito tour dei musei è quella di seguire il nostro percorso enogastronomico oppure andare a visitare la biblioteca storica Marciana (in piazza San Marco) o perdersi tra le migliaia di libri della libreria Acqua Alta(vicino in campo santa Maria Formosa). Una bella alternativa è quella di andare la mattina a fare un giro per il mercato di Rialto dove troverete buon cibo e tantissimi bacari in cui assaggiare buon vino, oppure fare un tour fotografico prenotandolo da noi 🙂