Tra campo San Barnaba e campo Santa Margherita, ai piedi del Ponte dei pugni, c’è un negozio di frutta ubicato su una barca attraccata sulla riva. Aperto nel 1947, la barca della frutta è un pezzo storico del sestiere di Dorsoduro ed è stato gestito dalla famiglia Tiozzo fino al 2011 anno in cui ha deciso di lasciare l’attività. I Tiozzo originari di Chioggia si rifornivano dai migliori mercati del circondario, dapprima quello di Rialto in Erbaria, e poi ai mercati all’ingrosso di Mestre, garantendo ai propri clienti qualità e freschezza.

 

Per qualche mese i veneziani sono rimasto col fiato sospeso temendo che la barca chiudesse per sempre i battenti e insieme a lei si concludesse una parentesi fortunata che donava vitalità e colori alla piccola fondamenta. Invece con grande felicità di tutti, nel 2012 l’attività è stata rilevata da Diana e Fabio Caregnato, fratello e sorella, e dal loro amico Maurizio che hanno proseguito la tradizionale vendita aumentando anche l’offerta con molti prodotti a km0.

 

La Barca come affettuosamente la chiamano i veneziani rallegra con le sue voci e i suoi sapori tutti quelli che vanno a comprare frutta e verdura fresca.

Un tempo a Venezia era normale trovare barche utilizzate come negozi galleggianti mentre ora ne sono rimaste solo due: questa di San Barnaba e un’altra che si trova alla fine di Viale Garibaldi a Castello.

Fate una bella passeggiata fino alla Barca: dateci un’occhiata e assaggiate un po’ di frutta di stagione!

 

Nei pressi della Barca abbiamo due appartamenti molto carini:

Ai Carmini Ideale per una coppia o due amici.

Alba Chiara Ottimo per una famiglia di 4 persone.