La Biennale di Venezia presenta nel 2018 un articolato programma di manifestazioni:

  • 16. Mostra Internazionale di Architettura (26 maggio – 25 novembre)
  • Festival Internazionali di Danza (22 giugno – 1 luglio)
  • Teatro (20 luglio – 5 agosto)
  • Musica (28 settembre – 7 ottobre)
  • 75. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica (29 agosto – 8 settembre)

Le manifestazioni si svolgono nelle sedi della Biennale dall’Arsenale, al Lido, ai Giardini di Castello.

La Leggenda dei Giardini della Biennale

E a proposito dei Giardini, per tutti quelli che andranno a visitare e a vedere i padiglioni della Biennale, vi raccontiamo una leggenda che si racconta ancora oggi: pare che nel 1921, vicino alla statua di Garibaldi, posta all’interno dei giardini della biennale, apparve un fantasma in camicia rossa che molestava i passanti facendo dispetti, sgambetti e spintoni.
Venne identificato con Giuseppe Zolli, soldato garibaldino classe 1838, che aveva giurato di proteggere il buon Giuseppe Garibaldi anche dopo la morte.
Così i veneziani decisero di porre, dietro alla statua dell’Eroe dei due mondi, una statua bronzea con le sembianze dello stesso Zolli, quasi a sembrare la sua guardia del corpo. Da quel giorno il fantasma non ricomparve più.