I nonni raccontano che “In un giorno di novembre, piovoso e freddo, Martino usciva a cavallo ricoperto con il suo mantello. Lungo la strada vide un povero, seminudo e barcollante dal freddo. Martino non avendo denaro con sé si impietosì e tagliò a metà il suo mantello donandone una parte al povero. Poco dopo smise di piovere e uscì il sole risaldando l’aria come fosse estate. Da qui il nome estate di San Martino, dove ancora oggi vengono ricordate le belle giornate di sole di novembre. Arrivata la notte Martino sognò Gesù con il mantello in mano ringraziandolo per il gesto di compassione.”
L’estate di San Martino cade, infatti, durante questi giorni di novembre, quando il clima è sempre mite, quasi fosse un ultimo saluto dell’estate che se ne va. Quest’anno le previsioni dall’11 al 17 novembre sono eccezionali con sole e temperature che supereranno i 20 gradi.
A Venezia la tradizione del San Martino viene ricordata soprattutto dai ragazzini l’11 novembre girando per le strade della città con una corona di carta in testa, e facendo un gran baccano con pentole e campanacci, contando sulla generosità della gente per ottenere qualche soldo. Anche se ormai questa tradizione sta quasi scomparendo (sostituita da altre feste tipo Halloween), è ancora possibile incontrare bambini con mamme a seguito per le calli di Venezia.
Il dolce tipico di questa festa è un dolce di pasta frolla con la forma di San Martino a cavallo con caramelline di zucchero, cioccolatini, e glassa colorata, a volte è ricoperto di glassa al cioccolato.
RICETTA
Per la frolla
- 500 gr Farina 00
- 200 gr Zucchero
- 200 gr Burro
- 3 Uova
- Mezza bustina di lievito
- Scorza grattuggiata di un limone naturale
Per la decorazione
- 250 gr Cioccolato fondente
- Confettini colorati, cioccolatini, caramelle a piacere
Impastare la frolla in una ciotola unendo la farina, lo zucchero il burro tagliato a pezzi, le uova, il lievito e la scorza grattuggiata del limone. Fare una palla e lasciar riposare in frigorifero per circa mezz’ora. Successivamente stendere la pasta, ritagliarla a forma di San Martino e cuocere in forno preriscaldato (statico) a 180° per 30 minuti. Dopo averlo sfornato lasciarlo raffreddare e nel frattempo far sciogliere a bagnomaria il cioccolato fondente. Quando il dolce si sarà raffreddato si potrà cominciare la decorazione utilizzando il cioccolato fuso per “incollare” i confettini, le caramelle, cioccolatini.