La Chiesa di San Piero di castello è tra le più antiche di Venezia e pone le sue fondamenta nel VII secolo nell’isola di Olivolo, inglobata poi nella nascente città di Venezia. Un secolo dopo venne dedicata a San Pietro apostolo per volere del vescovo Orso Partecipazio. Nel XVI secolo la facciata venne riprogettata da Andrea Palladio. La chiesa fu la cattedrale di Venezia sino al 1807, quando la sostituì San Marco che sino ad allora era cappella dogale.
La festa si svolge alla fine di giugno in onore dei santi Pietro e Paolo ed è una festa molto sentita dal popolo veneziano.
Quest’anno dal 25 giugno al 2 luglio 2017 in campo San Piero davanti alla chiesa sulla piazza erbosa illuminata da centinaia di lampadine colorate ci saranno stand gastronomici e bancarelle di artigianato locale e per tutta la durata della festa si potranno ascoltare ogni sera gruppi musicali veneziani e non solo.
Inoltre dalle 18,30 alle 20,30 il Sestante di Venezia vi accompagna con le sue imbarcazioni a visitare l’interno dell’Arsenale, l’escursione prevede un’offerta libera.
Per informazioni: www.sestantedivenezia.it
Se volete soggiornare a Venezia in questo periodo vi proponiamo tre appartamenti ampi e con una bella vista nel sestiere di Castello vicino all’evento:
Programma della festa di San Piero
La festa viene organizzata ogni anno dall’Associazione Comitato San Pietro di Castello e dalla parrocchia che si adoperano per mantenere viva una tradizione secolare. Tutte le attività, la lotteria, la pesca di beneficienza, gli stand gastronomici, devolvono il loro incasso a sostegno delle spese.
Mappa per raggiungere San Piero di Castello