Se alloggiate in uno dei nostri appartamenti a Cannaregio: il Residence Ca’ degli Antichi Giardini ad esempio, siete vicini ad uno dei palazzi veneziani che racconta una affascinante leggenda.
Palazzo Mastelli detto anche del Cammello per il bassorilievo che si vede sulla facciata a destra, secondo la leggenda apparteneva a tre fratelli tutti mercanti: Rioba, Sandi e Afani, che poi adottarono il cognome Mastelli. La gente dell’epoca diceva avessero preso quel cognome dai tanti “mastelli”, (nell’accezione di catino, recipiente grande) di denaro che possedevano.
La leggenda, dunque, racconta che una donna era andata dai tre mercanti per comprare delle stoffe pregiate, i quali le proposero, ad un prezzo elevatissimo, stoffe di bassa qualità. La donna che si intendeva di stoffe, scoprì il gioco dei mercanti farabutti e disonesti, ma fece finta di niente e maledisse i soldi con i quali li pagò. Appena i mercanti presero in mano il denaro si trasformarono in pietra. Il giorno dopo un loro servitore trovò le tre statue dei fratelli e quella di un cammello che fece sistemare, le prime, nel Campo dei Mori e il cammello sulla facciata del palazzo. Ancora oggi il naso della statua del sior Rioba è toccato dai veneziani come auspicio di buona riuscita negli affari.
Se volete mangiare bene il pesce andate al ristorante Da Rioba con tavoli all’aperto, che serve piatti veneziani tradizionali rivisitati con creatività.