image

E chi non vorrebbe passeggiare per Venezia respirando l’atmosfera natalizia illuminati dalle lucine che addobbano le calli e i campi? Oppure partecipare alle tradizioni veneziane assaggiando i piatti tipici?

Nei secoli scorsi era tradizione invitare a cena, per la Vigilia di Natale, molti ospiti e tra loro un forestiero o qualcuno di conoscenza che avesse la famiglia lontana ai quali si offriva una lauta e sontuosa cena con cibi arrosti o allo spiedo, solitamente pesce e soprattutto anguille insaporite con alloro e cannella. Quindi si assaporava il mandorlato e la mostarda, in onore del ricco commercio veneziano fondato sulle spezie. Si usciva di casa poi per andare alla tradizionale Messa di mezzanotte che oggi come ieri viene celebrata nella Basilica di San Marco.

Il giorno di Natale si trascorreva in famiglia e il giorno seguente si andavano a visitare i più bei presepi della città di cui ancora si mantiene la tradizione: uno dei più incantevoli è senza dubbio quello che si trova all’interno della Chiesa di San Trovaso, un presepio a grandezza naturale costruito interamente a mano. Non molto lontano potrete ammirare un presepio storico che è sempre stato ospitato nella Chiesa dei Frari, alcune volte nel campo antistante, altre volte invece all’interno della splendida basilica: realistico in ogni dettaglio e ogni pezzo è mosso da ingranaggi meccanici. E non dimenticate lo spettacolare presepe che si trova all’interno della Basilica di San Marco.

Inoltre quest’anno dal 6 dicembre fino al 6 gennaio 2015 potete ammirare le luminarie e l’albero di Natale in Piazza San Marco che all’imbrunire sarà tutta piena di luci e colori e vi farà assaporare l’eleganza senza pari del più bel salotto d’Europa.