La Pasqua cade nel periodo dell’anno in cui la primavera comincia a fare capolino. Prendersi una vacanza adesso è il modo più piacevole per festeggiare questa ricorrenza.
Pasqua è una festa religiosa che viene celebrata secondo i riti di appartenenza.
In Italia ci sono oltre tremila rappresentazioni viventi. Da Nord a Sud è un susseguirsi di processioni, riti religiosi, feste popolari, rappresentazioni sacre, sagre e tradizioni folcloristiche. Interi Paesi scendono in Piazza, durante la Settimana Santa, per celebrare e commemorare il dramma sacro della Morte e della Resurrezione di Cristo.
L’UOVO
La Domenica, dopo il lungo periodo di Quaresima che prevede la moderazione alimentare, si consuma l’agnello pasquale e si distribuiscono uova e dolci a forma di colomba. L’uovo, uno dei simboli della Pasqua, è anche il simbolo della vita ed è presente in molte antiche culture. L’uso di regalare uova è collegato al significato della Pasqua come la festa della primavera, della fecondità e del rifiorire della natura. L’usanza dello scambio di uova decorate si sviluppò, nel Medioevo come regalo alla servitù.
La ricca tradizione dell’uovo decorato è però dovuta all’orafo Peter Carl Fabergé, che nel 1883 ricevette dallo zar il compito di preparare un dono speciale per la zarina Maria; l’orafo creò per l’occasione il primo uovo Fabergé, un uovo di platino smaltato di bianco contenente un ulteriore uovo, creato in oro, il quale conteneva a sua volta due doni: una riproduzione della corona imperiale ed un pulcino d’oro. La fama che ebbe il primo uovo di Fabergé contribuì anche a diffondere la tradizione del dono interno all’uovo.
L’uovo di cioccolata è una prosecuzione di questa tradizione ormai usata in tutti i Paesi del mondo.
VENEZIA
A Venezia si celebra la Pasqua mangiando la tipica Fugassa (focaccia). In origine era un dolce tipico dei matrimoni fatto con l’impasto usato per il panettone. Con il passar del tempo si arricchì con zucchero e spezie e diventò un dolce nobile, servito sulle tavole più ricche, simbolo della raffinata tradizione di pasticceria della Serenissima.
Col passare dei secoli la focaccia divenne dolce tipico delle occasioni festive e simbolo della Pasqua. La Focaccia Veneziana si trova in tutte le pasticcerie, ma la migliore resta quella di Colussi in calle Lunga San Barnaba.
Venezia a Pasqua si tinge dei colori della primavera e i campi e i plateatici si riempiono di gente allegra e conviviale. Il Canal Grande è uno spettacolo di riflessi e nelle ore più calde delle giornate si sta bene all’aria aperta.
Se avete voglia di trascorrere una Pasqua in un appartamento meraviglioso sul Canal Grande vi proponiamo Hermitage libero dal 26 marzo all’8 aprile 2018.