Le indicazioni che diamo ai nostri ospiti sono studiate per agevolare gli arrivi e il soggiorno a Venezia, quindi è utile seguirle.

Gli ospiti provengono da ogni parte del mondo e spesso non conoscono le abitudini casalinghe italiane e veneziane.

Ci permettiamo quindi di suggerire alcune norme di comportamento utili per chi occupa i nostri appartamenti:

IL CAFFE’.

Da noi il caffè si fa con la MOKA, non con il bollitore o con la polvere di caffè che si deposita sul fondo di un recipiente, ma con una caffettiera che ha un preciso sistema di funzionamento. La moka è divisa in due corpi che si uniscono avvitandoli uno sopra l’altro, la parte sottostante si deve riempire di acqua quindi va posizionato all’interno il filtro nel quale va messa la polvere di caffè. Quindi si avvita la parte soprastante. Si mette tutto sul fornello e quando l’acqua bollirà farà salire il caffè nella parte soprastante che funge da vera e propria caffettiera.

NON dimenticate di mettere l’acqua, perché altrimenti scoppia la Moka!

NON lasciate sul fuoco la Moka senza controllarla perché il caffè uscirà dalla parte soprastante e andrà tutto sul fornello con il rischio di spegnere il fuoco e di creare una fuga di gas.

NON lavate la Moka in lavastoviglie o con il sapone, lavatela solo con una spugnetta e acqua per non alterare il gusto del caffè.

IL BIDET.

Nei nostri bagni ci sono i sanitari che si trovano nella maggior parte dei Paesi: la doccia, o la vasca da bagno, il water, il lavandino. In più noi abbiamo un sanitario particolare: il bidet o bidè. Il suo utilizzo è evidente.

NON è un secondo water, quindi ne è caldamente sconsigliato l’utilizzo

NON è un piccolo lavandino

LA SPAZZATURA.

Non ci stancheremo mai di dirlo: a Venezia c’è la raccolta differenziata che segue regole comunali ben precise e se non vengono rispettate si incorre ad una bella multa.

La spazzatura va messa in appositi sacchetti che si possono acquistare in qualsiasi supermercato.

NON va gettata per terra nell’appartamento

NON va gettata nel lavandino della cucina perché non abbiamo un sistema valido di tritarifiuti dato che a Venezia le tubature sono vecchie e non sono in grado di accogliere i rifiuti triturati.

IL BOLLITORE.

Il bollitore si utilizza solo ed esclusivamente per scaldare l’acqua.

NON si usa per scaldare il latte.

NON si usa per lasciare le bustine di the in infusione

LA DOCCIA.

La doccia la sappiamo usare tutti, forse quello che è meno intuitivo da usare è il doccino o la doccetta, insomma la parte a forma di cornetta dalla quale esce l’acqua. La difficoltà sta nel capire come trovare la posizione ideale secondo la propria altezza.

NON serve tirare la doccetta in alto o in basso con grande forza, basta regolarla svitando o avvitando la parte in acciaio.