Venezia è stata descritta in moltissimi modi: l’hanno cantata i poeti, narrata gli scrittori, dipinta i pittori. Venezia è una città quindi non solo da vedere, ma anche da ascoltare.
Ma Venezia è una città soprattutto da percorrere, non solo da visitare. La sua storia è così antica che ogni angolo racconta un aneddoto, ogni pietra nasconde qualche segreto. Le iscrizioni sui muri, le madonnine votive, le insegne topografiche, tutto è particolare e conserva una tradizione millenaria.
Hanno scritto tante Guide di Venezia che ne descrivono, i luoghi, la bellezza, le opere, ma ce n’è una tra tutte che vorremmo segnalarvi: Corto Sconto: itinerari fantastici e nascosti di Corto Maltese a Venezia
E’ una guida pubblicata nel 1998 e scritta a due mani da Guido Fuga e Lele Vianello, due grandi disegnatori, entrambi amici e collaboratori di Hugo Pratt, il creatore di Corto Maltese. Ed è proprio lui, l’affascinante marinaio che vi condurrà nei luoghi conosciuti per lo più solo dai veneziani. Una guida caratterizzata da disegni che ritraggono particolari o intere zone della città e che potrebbero suggerirvi di mettervi alla ricerca di quei magici scorci.
Sappiate che non è facile per niente! 🙂
La guida è organizzata in 7 itinerari: Porta dell’Oro, Porta del Viaggio, Porta del Mare, Porta dell’Avventura, Porta dell’Amore, Porta d’Oriente, Porta del Colore, dove potrete percorrere in compagnia di Corto Maltese un affascinante viaggio alla scoperta di campielli nascosti dietro una calle buia, piccole rive che si aprono sul canal Grande, i ponti storti, i due ponti senza corrimano, bassorilievi che narrano aneddoti.
Se ne avete voglia seguite i consigli di questa guida e perdetevi senza timore nei labirinti delle calli veneziane, perché ogni luogo ne nasconde un altro che vale la pena di vedere.