Venezia ha 435 ponti ma non per questo risulta inaccessibile anche per chi ha difficoltà a superare le barriere architettoniche.

Quasi il 70% del territorio urbano è accessibile a persone che presentano disabilità.

Già all’arrivo tutto è organizzato:

in AEROPORTO vi sono parcheggi gratuiti per i disabili ed è possibile salire o scendere usufruendo dell’ascensore appositamente attrezzato  anche per le carrozzine. Inoltre si può richiedere l’assistenza di personale addetto al momento dell’acquisto del biglietto.

in TRENO la RFI (rete ferroviarie italiane) mette a disposizione dei viaggiatori con disabilità e a ridotta mobilità servizi di assistenza in un circuito di oltre 270 stazioni gestiti tramite 14 Sale blu, punti di accoglienza e organizzazione (aperte tutti i giorni dalle 6:45 alle 21:30).  Si può richiedere:

  •  accoglienza in stazione presso il punto di incontro concordato o, per i viaggiatori in arrivo, al posto occupato sul treno
  • accompagnamento a bordo del treno in partenza o dal treno di arrivo all’uscita della stazione o, per chi prosegue il viaggio, a bordo di altro treno
  • messa a disposizione, su richiesta, della sedia a ruote per l’accompagnamento in stazione a/dal treno;
  • salita e discesa a/da bordo treno tramite carrello elevatore per i viaggiatori su sedia a ruote
  • eventuale servizio, su richiesta, di portabagagli a mano (1 bagaglio).

in AUTO, il Parcheggio Comunale di Piazzale Roma per le persone in possesso di contrassegno di parcheggio per disabili sono disponibili 14 posti auto gratuiti per le prime 12 ore. Oltre la 12° ora e fino alla 14° ora viene applicata il 50% della tariffa ordinaria. Oltre la 14° ora di sosta viene applicata la tariffa ordinaria.

in VAPORETTO ci sono i posti dedicati a chi non riesce a deambulare correttamente e anche quelli dedicati alle sedie a rotelle. Solitamente la salita e la discesa è agevole perchè avviene a raso ma se non fosse così il marinaio sarà sempre a disposizione per aiutare. Tutti gli imbarcaderi dei mezzi pubblici sono accessibili alle persone disabili. Solo in caso di marea molto elevata le rampe di accesso assumono una pendenza eccessiva che impedisce l’accesso alle banchine. Ricordatevi che i traghetti a Venezia delle linee 1 e 2, le linee principali del Canal Grande, trasportano fino a 4 carrozzine per volta.

Mettiamo a disposizione la Mappa Venezia Accessibile del Comune di Venezia che riporta i luoghi facilmente raggiungibili e fornisce informazioni utili.

in GONDOLA, anche salire in gondola è diventato più agevole per chi ha qualche disabilità fisica. Infatti nel pontile di piazzale roma c’è un sistema a pedana mobile in grado di consentire l’imbarco e lo sbarco di persone a ridotta mobilità.

Vi auguriamo quindi una vacanza rilassante e comoda in una città che cerca di trovare soluzioni e spazio per tutti nonostante le difficoltà dovute alla conformazione urbana e alla complessità di un paesaggio architettonico unico al mondo.